Nodi di Hartman
UN RETICOLO PERICOLOSO
Vitruvio, nel "De architetura" racconta che prima di edificare una casa o una città i romani lascivano pascolare sul terreno scelto un gregge di pecore per poi esaminarne le interiora. Oggi si sa che queste pratiche che sanno di magia hanno una base reale. La terra, già immersa in un vasto campo di radiazione naturale, indispensabile per lo svolgersi della vita, produce essa stessa delle radiazioni; se in un luogo queste sono in eccesso, ne risentirà il funzionamento del fegato, che, regolando e filtrando il sangue, è la prima barriera che il corpo oppone ai raggi tellurici.

NODI CHE FANNO MALE ALLA SALUTE
Questo reticolo, come i paralleli e i meridiani, si restringe verso i poli, ed ha il massimo dell'espansione all'equatore. Nel corso di approfondite sperimentazioni, si è stabilito che i punti d'incrocio di questo reticolo, definiti "nodi Hartmann" o nodi geopatogeni, hanno ripercussioni negative sulla salute delle persone e di qualsiasi essere vivente che inconsciamente vi soggiorni sopra, dormendo o riposando. Le parti interne, invece, sono definite "zone neutre" e non comportano nessun problema. Come ogni regola, però, anche quella dei nodi geopatogeni ha le sue eccezioni, poiché ci sono alcuni esseri viventi - come il gatto, le formiche, le api, i serpenti, ecc. - che invece cercano tali nodi per vivere meglio
Molti studi e sperimentazioni sono stati eseguiti dal Dott. Hartmann, dal Dott. Curry, dal Dott. Picard ed altri, riscontrando che l'irradiamento tellurico può essere ulteriormente aggravato da altre cause, quali faglie geobiologiche, corsi d'acqua sotterranei, tipologie dei terreni, ecc.